Nel 1917 nasce una nuova azienda che porta il nome Nippon Kogaku Kogyo (Nippon Kōgaku Kōgyō Kabushikigaisha), dalla fusione di tre società leader nella produzione di attrezzature ottiche.
La nuova società si specializza in costruzione di parti per fotocamere, microscopi, binocoli e lenti.
Inizia la ricerca e sviluppo per la produzione del vetro ottico per la realizzazione delle lenti.
Viene messo in vendita il primo binocolo MIKRON 4x e 6x, il primo binocolo progettato e realizzato interamente da Nikon. Una versione “replica” di questo binocolo è stato messo in vendita nel 1997.
Nikon installa il primo telescopio a montatura equatoriale con diametro di 8″ presso il museo delle scienze di Tokyo (oggi Museo Nazionale della Natura e delle Scienze), il telescopio più grande che si sia mai visto in tutto il Giappone.
Questo telescopio è rimasto in funzione fino al 2005.
Nel 1932 nasce il nome Nikkor per la produzione di obiettivi per fotocamere.
Il nome Nikkor deriva dalla contrazione giapponese del nome originario della casa “Nippon Kogaku Kogyo Kabushikigaisha” con l’aggiunta di una “R” finale.
Dal 1934 al 1946, Nikon è il fornitore di obiettivi e tecnologia della neonata Seiki Kogaku Kenkyusho, azienda che in futuro cambierà il proprio nome in Canon!
Durante la seconda guerra mondiale, Nikon diventa il marchio ufficiale dell’esercito giapponese per la fornitura di periscopi, binocoli e strumentazione ottica, questo gli permette di ingrandire notevolmente la propria struttura, fino ad arrivare ad un totale di 23000 dipendenti dislocati in 19 stabilimenti di produzione.
La fine della guerra segna anche una trasformazione dell’azienda che riduce l’organico a 1400 dipendenti raggruppati in un singolo stabilimento, e la realizzazione di prodotti destinati ad un uso civile.
Nel 1946 nasce il vero e proprio nome NIKON basandosi sull’unione di “Nippon Kogaku” e “Ikon”, e il suo significato è semplicemente “Giappone”.
La prima volta che compare il nome Nikon su di una fotocamera è nel 1948 sulla NIKON I.
Progettata dal 1946 al 1948, la Nikon I viene commercializzata a partire dal marzo del 1948 e ne vengono prodotti 739 esemplari.
Il primo esemplare porta il numero di serie 6091 e fu chiamata “Mother One”.
La Nikon I è una macchina a telemetro di impostazione Contax con innesto obiettivi con passo a vite 39×1, ed è la prima di una fortunata serie di macchine a telemetro di Nikon commercializzate fino al 1960.
Nikkor club nasce per promuovere la cultura della fotografia.
“Nikkor club” è stato fondato con l’aiuto di Ihei Kimura, Ken Domon, Jun Miki, Yusaku Kamekura, Kenji Mizoguchi e Hideko Takamine.
La newsletter è stata pubblicata per la prima volta nel 1953. Nella foto possiamo vedere il primo numero nel mezzo.
Viene aperta la sede Statunitense della Nikon.
Il nome dell’azienda é Nikon Optical Co., Inc. (oggi Nippon Kogaku (U.S.A.) Inc.)
Nel 1959 vede la luce la Nikon F, il primo sistema professionale ad ottiche intercambiabili di Nikon.
Si è affermata immediatamente come una macchina per impieghi professionali, grazie alle caratteristiche tecniche; mirini intecambiabili con copertura al 100%, otturatore con tendine in stoffa sostituite poco dopo con tendine in titanio, un motore opzionale per il trascinamento della pellicola e un parco ottiche vastissimo, dal Fisheye ai teleobiettivi, dalle ottiche macro a quelle con basculaggio per eliminare le linee cadenti.
L’attacco a baionetta “Nikon F-Mount” si è imposto come standard, ed è di fatto il più grande sistema di obiettivi della storia della fotografia.
I mirini intercambiabili della Nikon F sono una novità.
E’ possibile sostituire il mirino a pentaprisma con il mirino esposimetrico Photomic, il mirino a pozzetto, il mirino angolare, il mirino sportivo e il mirino ingranditore.
Per la commercializzazione in Germania Nikon fu costretta a cambiare il nome in “Nikkor” a causa della somiglianza con Zeiss-Ikon.
Viene prodotta la prima fotocamera Nikon subaquea, la Nikonos.
Nata dall’acquisizione del brevetto della “Calypso” dell’azienda francese Spirotechnique, la Nikonos è una fotocamera ad ottiche intercambiabili che sopporta una pressione di 6 atmosfere a 50 m di profondità.
E’ stato costruito il sito di Oi Plant’s Ofuna.
Fondata come base di produzione per microscopi, strumenti di rilevamento e strumenti di misura, dopo che la produzione presso lo stabilimento Oi aveva raggiunto il suo limite. Nel 1970 è stato aggiunto lo stabilimento di Yokohama.
Viene fondata nei Paesi Bassi, ad Amsterdam, la Nikon Europe N.V. (ora Nikon Europe B.V.).
E’ stata scelta Amsterdam come centro dell’industria europea, per espandere ulteriormente le vendite di Nikon in Europa.
E’ stato creato il Nikon Photo Contest International, ora conosciuto come Nikon Photo Contest.
Fondata nella Germania occidentale con il nome di Nikon Vertriebs GmbH per la vendita di prodotti Nikon come fotocamere e apparecchiature ottiche, cambia successivamente nome nel 1975 in Nikon GmbH.
Viene costruito lo stabilimento di Sagamihara Oi, destinato alla produzione di vetri ottici grazie all’aumento delle vendite di obiettivi NIKKOR. Tale impianto nel 1981 ha subìto un aggiornamento.
L’equipaggio dell’Apollo 15 viene dotato di una versione speciale della Nikon Photomic FTN.
Basata sulla “Nikon Photomic FTN”, in questa versione sono state apportate modifiche alle specifiche e ai materiali, come l’olio lubrificante, in base alle richieste speciali della NASA.
Nata come terza filiale per la produzione, divenne una fabbrica di produzione di massa, principalmente per macchine fotografiche.
Nikon rileva un distributore in Canada per lanciare vendite dirette di macchine fotografiche, microscopi e altri prodotti, apre così la Nikon Canada Inc.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.